FRANCIA - Corsica - Algajola

Hotel 3 stelle nella Balagne

  • Hotel , Solo Soggiorno
  • 2 giorni / 1 notte
  • 3 stelle
  • Mezza pensione

Algajola è un tipico paesino marinaro che conserva in se ancora il fascino di un antico borgo medievale, adagiato in una baia con una vasta spiaggia di sabbia fine, mentre Aregno è una caratteristica località che ospita tra le sue colline, una vasta spiaggia di sabbia bianca ben attrezzata e un’importane chiesa, la Chiesa della Trinità, risalente al periodo romanico pisano. 
Siamo nel cuore della regione della Balagne. Passeggiando tra i Caruggi di Algajola, passaggi e piazzette coperti, ancora oggi si può respirare l’atmosfera di un paesino senza tempo, così come visitando la chiesetta di Aregno.
La regione della Balagne è considerata la regione dal clima più dolce della Corsica ed è una delle sue regioni più pittoresche.
Straordinarie sono le spiagge di Ostriconi, Lozari, Guardiola, Ghjunchitu, Bodri, Aregno e Marina di Sant’Ambrogio; più lontane ma facilmente raggiungibili con un escursione in barca le splendide Saleccia e Loto. 

Dettagli

L'hotel si trova in un insieme di meraviglie naturali e autentiche, a 300 m dalla bella e ampia spiaggia di Aregno. L'hotel è una gradevole costruzione ristrutturata di recente, in buona posizione e dotata di vari confort.
Dispone di piscina attrezzata di ombrelloni e sdraio (fino ad esaurimento), campi da tennis e pallavolo, palestra, parcheggio privato, discoteca; inoltre l’animazione dell’hotel organizza quotidianamente spettacoli, cabaret e karaoke.
Diverse le spiagge facilmente raggiungibili dall’hotel: Algajola, Ghjunchitu, Bodri, Lozari, Ostriconi, la Pinede di Calvi e, più lontane le straordinarie Saleccia e Loto.
Servizi inclusi nelle quote: piscina attrezzata di ombrelloni e sdraio (fino ad esaurimento), tennis diurno, pallavolo, tiro con l’arco, ping-pong, bocce, bagno-turco, palestra, risveglio muscolare, giochi, cabaret, spettacoli e karaoke garage moto e parcheggio all’aperto interno all’hotel e non custodito.
La prima colazione è à buffet. Dall’hotel si raggiungono facilmente diverse spiagge di incomparabile bellezza.

Le Camere
(112): di tipologia doppia o twin, tripla e quadrupla disposte al primo e al secondo piano e in maggioranza con balcone, sono tutte dotate di tv color sat, aria climatizzata, telefono, asciugacapelli, cassetta di sicurezza e servizi privati.

Notizie utili: a L’Ile Rousse e Calvi ipermercati e negozi di ogni genere. Inoltre sulla spiaggia, possibilità di praticare a pagamento sport nautici. Nelle vicinanze farmacie, servizio medico, carburanti e tutti i negozi.
Distanza da Bastia km 80. Distanza da Ajaccio km 173.


Come si raggiunge:
Dal Porto di Bastia, N 193 fino alla rotatoria di Lucciana e proseguire in direzione Calvi. Alla rotatoria di Ponte Leccia proseguire sulla N 197 per Calvi.
Dal Porto di Ile Rousse, N 197.
Dal Porto di Bonifacio N 198, alla rotatoria di Lucciana proseguire sulla N 193 direzione Ponte Leccia. Alla rotatoria di Ponte Leccia proseguire sulla N 197 direzione Calvi.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso
La Quota si intende per camera a notte in camera doppia in mezza pensione

La Quota Comprende:
- Sistemazione: in camera doppia in Mezza Pensione (per il solo pernottamento e prima colazionee per le altre tipologia di camera, chiedere al promotore di fiducia)

La Quota NON Comprende:
- Tassa di soggiorno 0,50 euro a persona al giorno (pagabile in loco, obbligatoria)
- Culla (0/2 anni): su richiesta alla prenotazione, gratuita del cliente o € 7 al giorno fornita dall’hotel (pasti inclusi).
- Servizio Transfer: da/per l'aeroporto di Calvi e da/per il porto di Ile Rousse: andata e ritorno 40 € a persona (bambini fino a 8 anni gratuiti).
- Bevande, mance ed extra in genere
- Tutto quanto non espressamente menzionato ne "La quota comprende"
- Quota di gestione pratica obbligatoria comprensiva di assicurazione medico bagaglio e annullamento:
 32,00 a pratica fino a 999 euro,
 62,00 euro a pratica fino a 1999,00 euro,
 92,00 euro a pratica fino a 2999,00 (da comunicare per importi più alti)


OFFERTE SPECIALI:
Prenota prima del 31/03: sconto del 15% applicabile 16/04-01/08 e 22/08-16/10 (saldo totale contestuale alla prenotazione, non rimborsabile in caso di annullamento. Non cumulabile con le altre offerte.)
Vacanza Lunga in mezza pensione: 7=6 e multipli, applicabile 16/07-30/07 – Cumulabile con l’offerta Speciale Luglio Bambini Gratis
Speciale Luglio Bambini Gratis: applicabile 01/07-01/08, per soggiorni di minimo 7 giorni in mezza pensione, gratis 1 bambino 3/7 anni in camera con 2 adulti paganti - Cumulabile con l’offerta speciale Vacanza Lunga in mezza pensione.



















  • Prenota prima del 31/03: sconto del 15% applicabile 16/04-01/08 e 22/08-16/10 (saldo totale contestuale alla prenotazione, non rimborsabile in caso di annullamento. Non cumulabile con le altre offerte.)

  • Vacanza Lunga in mezza pensione: 7=6 e multipli, applicabile 16/07-30/07 – Cumulabile con l’offerta Speciale Luglio Bambini Gratis

  • Speciale Luglio Bambini Gratis: applicabile 01/07-01/08, per soggiorni di minimo 7 giorni in mezza pensione, gratis 1 bambino 3/7 anni in camera con 2 adulti paganti - Cumulabile con l’offerta speciale Vacanza Lunga in mezza pensione.


 
 

Appunti di Viaggio

CORSICA: TUTTI I VOLTI DEL MARE
Acque cristalline, immense spiagge di sabbia fine, piccole calette deserte o falesie granitiche popolate da uccelli marini, su oltre 1 000 km di coste, la Corsica offre una varietà di paesaggi marini unici nel Mediterraneo. Anche in piena estate, non è raro trovare una caletta tranquilla in cui tuffarsi, pescare o rinfrescarsi. Con una temperatura dell'acqua che invita ai bagni da maggio (19°C) a ottobre (20°C) e che raggiunge i 24°C a luglio e agosto, la Corsica è il luogo ideale per la pratica di tutte le attività nautiche: kayak, funboard, vela sportiva o cabinata, sci nautico, immersioni, surf e jet ski.

LA BALAGNE
Forte dei suoi 40 km di coste che alternano a formazioni rocciose lunghe distese di sabbia bianca, è una delle regioni più pittoresche della Corsica, dal clima meraviglioso e dalle spiagge straordinarie come Ostriconi, Lozari, Guardiola, Ghjunchitu, Bodri, Algajola e Marina di Sant’Ambrogio; più lontane ma facilmente raggiungibili con un escursione in barca le splendide Saleccia e Loto. L’entroterra regala la possibilità di esplorare affascinanti e suggestivi borghi medievali, quali Lumio, Sant’Antonio, Pigna, Speloncato, Muro, Montemaggiore e Cassano. Numerose e interessanti sono le possibilità di visita a questi villaggi della Corsica, arroccati alle pendici dei monti che circondano la regione. Affascinanti e immersi in una dimensione di spazio e di tempo quasi magica, si contraddistinguono per le loro chiese barocche, feudi medievali, case rustiche, belvedere mozzafiato e ancora grotte e viuzze dove trovano spazio le botteghe degli artigiani. Tra le città più rinomate del nord ovest della Corsica, oltre Algajola, spiccano Galeria, Calvi, Aregno e L’Ile Rousse. 


ALGAJOLA
La fondazione di Algajola sembra risalire all'epoca dei Fenici. Secondo la tradizione, San Paolo, di ritorno dalla Spagna, sarebbe approdato sulle sue coste. Testimonianze di epoca romana invece sarebbero due targhe di bronzo che rappresentavano il diploma militare di un veterano della flotta di Micene, giunto nella località. Qualche traccia del passato militare del paesino si può ancora trovare nelle rovine dei bastioni all'interno delle case, in alcune viuzze o nella cittadella, non visitabile perchè proprietà privata. Algajola vide la sua affermazione in Corsica nel XVII secolo e fino al XVIII sec. viveva principalmente del commercio di ostriche e olive.
In quell'epoca furono costruiti i primi bastioni per proteggerla dalle invasioni barbariche e nel XVIII secolo i corsi la riconquistarono insieme a Calvi, sottraendole al dominio genovese.
Per Pascal Paoli aveva acquisito una posizione strategica di primari importanza finquando lo sviluppo della vicina L'Ile Rousse, alla fine del secolo, fece scendere il sipario sulla piccola Algajola. La cittadella venne costruita nel XVII secolo, attorno ad una torre fortificata, il castello, che fu la residenza del tenete-governatore della Balagne. 
La Chiesa di San Giorgio, dedicata al patrono di Genova, fu risistemata dopo la distruzione della cittadina da parte dei saraceni nel 1643. L'interno presenta un'abside a volta genovese e vi si trovano un pulpito di legno scolpito ed una tela raffigurante una Deposizione, attribuita a Guercino.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!